​
​
CHI SONO
Nome: Barbara Polettini
Spesso ho firmato come Barbara Coffani, il cognome di mia nonna materna. Ho lavorato a lungo sui temi del Femminile e firmare con il suo cognome è un modo per rendere omaggio alla linea di sangue materno, per tutti i progetti che includo sotto il nome di Matrilinea
​
Formazione
Ho studiato lingue straniere presso l'Università di Verona, amando follemente la letteratura francese e spagnola. Mi sono laureata su testi in antico francese del ciclo della Tavola Rotonda. Contemporaneamente ho studiato Danza e Meditazione, approfondendo anche un percorso di Spiritualità con Vicki Noble e individualmente un intenso lavoro sul femminile sacro, in particolare sugli archetipi di Diana ed Ecate. Mi sono diplomata in Naturopatia al termine di un corso di studi triennale e ho frequentato tre anni di corso di laurea in Psicologia presso l'Università di Padova.












































































































COSA HO FATTO​
Pubblicazioni
Ho collaborato con case editrici nel settore dell'olismo e dal 2011 con la rivista d’arte "Bacchanale". Dal 2012 mi sono avvicinata al teatro con i testi Le Sirene, Un thé con Eva e La memoria del grano e ho pubblicato Symballo. Nel 2014 ho pubblicato Seguendo la luna e Veleno e pozioni d'amore con lo pseudonimo di Imogen Barnabas. Del 2015 invece il libretto per l' opera lirica Giulietta e Romeo di Pietro Salvaggio. Nel novembre 2015 ho pubblicato il romanzo La Herbaria, col patrocinio del comune di Fumane e da Legambiente. E' dell'ottobre 2020 il lavoro Un castello e la valle, ricostruzione storica, sociale e antropologica del periodo tra il 1600 e il 1900 nel mio paese d'origine, Villimpenta in provincia di Mantova. Anche questo lavoro ha ricevuto il patrocinio del Comune. Infine Le Muse Non Per-donano, una raccolta di poesie "irriverenti e SCONCIE" del 2021.

















